
Scegliete password sicure
Impostate un secondo fattore per la registrazione
Fate attenzione alla ricezione della posta elettronica
Effettuate un backup su un supporto di archiviazione esterno
Effettuate aggiornamenti periodici
Bloccate sempre il desktop
Navigate con cautela
Fate attenzione anche in home office
- Scollegare immediatamente il dispositivo dalla rete e rimuovere i supporti di archiviazione esterni, in modo che il trojan non possa diffondersi ulteriormente
- In presenza di backup: reinstallare il sistema e modificare tutte le password
- In assenza di backup: conservare i dati crittografati perché, a volte, possono essere decrittografati in un secondo momento, nel caso in cui si trovi una soluzione adeguata
- Sporgere denuncia alla Polizia
- Non pagare alcun riscatto, perché ciò rafforza le infrastrutture criminali e, in molti casi, nonostante il pagamento i dati persi non vengono decrittografati
Autor: Uwe Gempp - CSO & IT-Architekt
In qualità di esperto in sicurezza informatica, vi informo sulle attuali criticità nella rete. Vi svelo inoltre i trucchi che vi permettono di proteggervi facilmente dai pericoli informatici e vi spiego il significato di termini e nessi relativi alla sicurezza informatica. Con me scoprirete in che modo, lavorando insieme, possiamo rendere più sicuro il mondo digitale nel settore sanitario.