La transizione digitale nel settore sanitario sta prendendo il largo – le nuove disposizioni normative e gli sviluppi tecnologici stanno modificando radicalmente le condizioni quadro. HIN sta portando la propria piattaforma al passo per questo futuro: a partire dal 2025 saranno introdotte innovazioni chiave per quanto riguarda comunicazione, accessi e identità – in modo graduale, sicuro e in stretta coordinazione con partner e clienti.
Perché ora?
Il settore sanitario è a un punto di svolta: nuove basi giuridiche, come la revisione della LCIP e le iniziative nazionali a favore della digitalizzazione quali DigiSanté e la e-ID statale, modificano radicalmente le condizioni quadro. Parallelamente, gli sviluppi tecnologici procedono a ritmo sostenuto – in particolare negli ambiti di architettura di rete, cloud, intelligenza artificiale e identità digitali.
Tale dinamica rappresenta una sfida sia per le professioniste e i professionisti della salute sia per le organizzazioni. Al contempo, ne derivano grandi opportunità – a condizione che la transizione avvenga in modo orientato alla pratica, con il coinvolgimento e la partecipazione attiva delle persone interessate.
HIN contribuisce a plasmare e a cogliere le opportunità del cambiamento
Da oltre 25 anni, HIN è sinonimo di una comunicazione affidabile e conforme alle norme in materia di protezione dei dati nel settore sanitario. Sulla base di tale esperienza, HIN sviluppa costantemente la propria piattaforma, introdotta in condizioni del tutto diverse e con una portata dei servizi più modesta, in risposta agli sviluppi tecnologici e normativi sopra menzionati ma anche in veste di contribuente attiva allo spazio dei dati sanitari digitali in Svizzera.
Il nuovo universo di HIN sarà introdotto gradualmente a partire dal 2025. L’obiettivo è offrire un’infrastruttura modulare e orientata al futuro che associ interoperabilità, decentralizzazione, sicurezza e semplicità d’uso.
I filoni fondamentali dell’innovazione
Al centro degli ulteriori sviluppi vi sono due filoni di innovazione strategica:
- SCION (Scalability, Control, and Isolation On Next-Generation Networks) – un’architettura di rete estremamente sicura e ad alte prestazioni generata dal Politecnico federale di Zurigo. SCION rappresenta la base della Secure Swiss Health Network e in futuro costituirà la spina dorsale dell’area riservata HIN. In questo modo, HIN protegge ancora meglio i membri della Community dai rischi informatici e ottimizza la disponibilità dei servizi HIN per la comunicazione e la collaborazione.
- SSI (Self-Sovereign Identity) – una nuova forma di identità digitale che associa protezione dei dati e autonomia. La Confederazione si affida alla tecnologia SSI per la futura e-ID statale e HIN utilizza SSI in modo compatibile per sviluppare ulteriormente l’identità HIN, la pietra miliare dell’autenticazione affidabile e della gestione degli accessi nel settore sanitario.
Cosa significa questo per la HIN Community?
I membri HIN potranno contare su nuove funzioni e servizi specifici, come un nuovo client HIN con Wallet per la gestione delle attestazioni digitali, funzioni migliorate di posta elettronica e messaggistica (rinnovo di HIN Mail e HIN Talk), maggiore integrazione della piattaforma con i partner e soluzioni di sicurezza e crittografia decentralizzate.
Queste e altre innovazioni saranno introdotte gradualmente a partire dal 2025. Un aspetto importante: ogni nuova soluzione segue coerentemente i principi di Security by Design e Privacy by Design – e rimane facile da usare per gli utenti.
Conclusioni: il futuro è qui – HIN è pronta
Con il rinnovamento dell’universo di HIN stiamo creando una base che promuove il networking e la collaborazione nel settore sociosanitario. Che fornisce impulso all’innovazione e mette al centro le persone – in modo digitale, sicuro e affidabile.
Desiderate maggiori dettagli o partecipare attivamente? Contattateci – o mantenetevi aggiornati tramite la nostra Newsletter.
Congiuntamente stiamo plasmando il futuro del settore sanitario digitale.