HIN Event 2025 a Yverdon: dall’IA alla sicurezza informatica – spunti offerti dagli interventi
L’evento HIN di quest’anno a Yverdon è stato completamente incentrato su due temi chiave della transizione digitale: intelligenza artificiale e sicurezza informatica. Relatrici e relatori specializzati hanno mostrato come i servizi HIN vengono perfezionati al fine di rafforzare la sicurezza e l’efficienza nel settore sanitario – dal nuovo servizio HIN Mail alla collaborazione con AlpineAI. Esempi pratici e stimolanti approfondimenti hanno evidenziato come il futuro del settore sanitario svizzero sia digitale, sicuro e più prossimo di quanto si
Dopo l’esordio di successo nella scorsa edizione, l’evento HIN di quest’anno si è completamente svolto all’insegna dell’intelligenza artificiale (IA) e della sicurezza informatica – due temi di rilevanza fondamentale per il futuro digitale del settore sanitario.
Evoluzione dei servizi HIN
Il programma è iniziato con un intervento di Jan Kaempf e Patrik Schnellmann di HIN sul perfezionamento dei servizi HIN. Hanno illustrato i più recenti sviluppi e le strategie che HIN sta utilizzando per ottimizzare i suoi servizi per la clientela. Tra di essi figurano:
- Il già parzialmente attuato rinnovamento di HIN Mail
- La migrazione di HIN Talk verso la tecnologia di Threema
- Aggiornamenti dell’Access Gateway (AGW) e al Mail Gateway (MGW)per migliorare la sicurezza e la gestione delle e-mail
- Il progetto IDP con ELCA, volto a rafforzare l’identità e l’autentificazione digitale.
Il proseguimento del Secure Swiss Health Network (SSHN) sotto la governance congiunta di FMH, pharmaSuisse e H+ ha rappresentato un ulteriore argomento importante. Questo progetto getta una solida base per un sistema sanitario integrato e rafforza la sovranità digitale in Svizzera.
Esempi pratici di IA nel settore sanitario
Sono seguite due presentazioni che hanno sottolineato il ruolo dell’intelligenza artificiale nel sistema sanitario elvetico nonché la sua applicazione pratica sicura e conforme alle norme in materia di protezione dei dati. Jihad Fahmé di Medical Link Services e Steffen Schmidt di Medicusdata hanno presentato soluzioni innovative che riducono il carico di lavoro amministrativo delle professioniste e dei professionisti della salute.
- Medical Link Services ha fornito una dimostrazione nell’uso dell’IA a sostegno dell’assistenza domiciliare, in particolare nel caso della registrazione automatica dei colloqui con i pazienti.
- Medicusdata ha spiegato come sia possibile integrare le dettature mediche direttamente nei SIS, in Word o in altri sistemi.
Collaborazione tra HIN e AlpineAI
Dopo una breve pausa, Pascal Kaufmann, CEO di AlpineAI, ha parlato della collaborazione tra HIN e AlpineAI. Ha presentato Swiss HealthAssist, una congiunta soluzione di intelligenza artificiale di AlpineAI e HIN concepita per il settore sanitario svizzero. Pascal Kaufmann ha evidenziato le opportunità offerte dall’IA ma anche i rischi, in termini di sicurezza dei dati, legati all’impiego di strumenti basati al di fuori della Svizzera. Al contempo ha sottolineato il ruolo di leader della Svizzera e la sua vasta esperienza tecnologica nello sviluppo di affidabili sistemi di intelligenza artificiale.
Rafforzare la sicurezza informatica e la resilienza degli studi medici
In un successivo dibattito, Christophe Gerber di ELCA Security e Aurélie Rosemberg di Syrma SA hanno esaminato le attuali sfide nella sicurezza informatica. Hanno esaminato della necessità di solide misure di sicurezza per studi medici e organizzazioni sanitarie. Jan Kaempf di HIN ha quindi presentato Health Secure Solutions, un ecosistema completo con offerte per studi medici nonché professioniste e professionisti della salute nella Svizzera francese. Tale offerta si basa sulle 11 raccomandazioni in materia di sicurezza informatica della FMH ed è stata sviluppata in collaborazione con aziende affidabili – con l’obiettivo di rafforzare la governance, la protezione dei dati e la sicurezza degli studi medici nonché di fornire un accessibile e pratico ecosistema di fornitori di servizi.
Dalla teoria alla messa in pratica
L’evento si è concluso con uno stimolante intervento di Christian Conrad di Établissements Hospitaliers du Nord Vaudois (eHnv) che ha condiviso la propria esperienza nell’introduzione dell’IA in un ospedale regionale analizzando sia le opportunità sia i rischi nell’utilizzo dell’IA nel settore sanitario. Christian Conrad ha rimarcato che sfide come la mancanza di normative, la mancanza di trasparenza e le «malattie infantili» dei nuovi sistemi complichino l’implementazione dell’IA nelle organizzazioni sanitarie. Occorrerà ancora tempo prima che l’IA possa effettivamente concretizzare i vantaggi in termini di efficienza promessi in riferimento a costi e tempi nel settore sanitario.
Un’opportuna conclusione che ha accompagnato i colloqui delle partecipanti e dei partecipanti durante l’aperitivo conclusivo e ha fornito impulsi che saranno sicuramente ripresi anche in occasione dell’evento HIN a Yverdon del prossimo anno.