Quando inviati regolarmente per e-mail, i dati sanitari sensibili non sono sufficientemente protetti, l’associazione FMH l’aveva capito già 25 anni fa. Così, per permette ai medici di usare quello che all’epoca era un mezzo di comunicazione innovativo, era necessario sviluppare una soluzione ad hoc. Nacque così l’idea di HIN. Ripercorriamo brevemente l’evoluzione della visione di HIN a partire dalla fondazione e le tappe fondamentali della sua storia che l’hanno resa l’azienda che è oggi.
Nel 1996 l’e-mail sta ancora muovendo i suoi primi passi in quanto mezzo di comunicazione, ma Hans-Heinrich Brunner, all’epoca presidente di FMH, riconosce già l’importanza che avrebbe rivestito in futuro lo scambio di dati in forma elettronica, e quindi anche il fatto che i dati sanitari inviati con una comune e-mail non sono sufficientemente protetti. Così nasce l’idea di HIN: i medici hanno bisogno di una soluzione per inviare dati sensibili via e-mail rispettando le norme sulla protezione dei dati. In collaborazione con la Cassa dei Medici, la FMH fonda la Health Info Net AG come organizzazione indipendente gestita completamente da medici, con prima sede a Steinhausen. In breve tempo anche Zur Rose, OFAC e BlueCare AG iniziano a collaborare con HIN. Per minimizzare i rischi, dopo i primi anni viene affidato alla BlueCare AG l’incarico di gestire HIN.
HIN si sposta a Winterthur, negli uffici di BlueCare AG.
Fin dai primi anni la domanda di e-mail sicure è in continua crescita, ma HIN si afferma solo nel 2003 grazie alla creazione e alla fondazione di TrustX Management AG. I medici devono poter inviare le fatture in modo sicuro ai Trust center, e HIN è la soluzione pensata per venire incontro a questa necessità. In più, il portale per le fatture di TrustX è la prima applicazione protetta di HIN: i medici si iscrivono al client HIN e possono così accedere direttamente al portale per le fatture di TrustX. Poco più tardi possono anche ordinare medicamenti da Zur Rose in modo sicuro tramite il portale HIN.
Consultare risultati di laboratorio, esaminare radiografie, accedere ai referti degli ospedali: Internet diventa sempre più importante nel settore sanitario. Nascono così moltissime piattaforme per permettere ai fornitori di rendere accessibili i propri servizi ai professionisti della salute e al personale ausiliario. Per fare in modo che solo le persone autorizzate possano accedere alle relative funzioni, gli utenti devono identificarsi. HIN trae così ispirazione per una nuova visione: per risparmiare ai medici la seccatura di dover fare diversi accessi con diverse password, si decide di permettere ai partecipanti HIN di utilizzare solo le credenziali di HIN per accedere a numerose applicazioni diverse. Così nasce e trova applicazione l’idea del Single Sign-on. Da questo momento iniziano ad aggiungersi sempre nuove funzioni, a disposizione dei membri HIN grazie alle loro credenziali HIN.
HIN lancia l’abbonamento HIN Spitex per le organizzazioni Spitex, ampliando il suo campo d’azione e rivolgendosi così non più ai soli medici ma anche ad altri professionisti della salute. Oggi HIN offre più di 30 abbonamenti per associazioni pensati per i più disparati operatori del settore sociosanitario.
Il collegamento HIN tramite client HIN è un’ottima soluzione per i medici che operano in studi privati, ma risulta meno adatta per le esigenze degli ospedali. Ecco perché HIN sviluppa HIN Gateway, che permette a intere organizzazioni di collegare il loro dominio di posta elettronica a HIN.
L’Inselspital ha una richiesta per HIN: la possibilità per gli ospedali regionali di effettuare le prenotazioni per un appuntamento di radiologia. Nasce così l’idea del primo Access Gateway HIN, la base di partenza per tutti i collegamenti che HIN offre oggi agli ospedali. In un primo momento viene semplicemente identificato l’ospedale e viene fornito il dipendente come informazione, presto però la soluzione viene sviluppata in modo da permettere anche ai collaboratori dei vari ospedali di utilizzare le loro identità personali.
Con Christian Greuter, HIN ha per la prima volta un direttore generale, fino a quel momento infatti era bastato nominare un responsabile.
HIN si separa da BlueCare e diventa un’azienda indipendente. Le azioni di entrambe le aziende vengono scorporate, HIN trasferisce gli uffici a Glattbrugg. Questa nuova indipendenza permette a HIN di posizionarsi autonomamente sul mercato e di concentrarsi sui suoi obiettivi e sulle sue visioni. Dopo la separazione la crescita è enorme: subito dopo essere diventata indipendente, l’azienda passa da due soli impiegati a oltre 12 persone in pochi mesi; nel 2021, l’anno dell’anniversario di HIN, dà lavoro a oltre 75 persone.
Negli uffici di HIN si parlava da molto della piattaforma HIN e l’azienda si definiva fornitore di soluzioni tecnologiche, ma solo ora l’identità dell’azienda cambia: con un’identità HIN i partecipanti HIN hanno accesso alla rete sicura della HIN Community. Da un lato l’adesione a questa community funziona un po’ come un’assicurazione: chi usa HIN si impegna per la tutela dei dati e la protezione dei dati sensibili dei pazienti. Dall’altro, l’adesione apre le porte a diverse applicazioni protette HIN – di cui le e-mail crittografate sono solo un esempio – e a numerose applicazioni di fornitori terzi.
La visione di HIN continua il suo sviluppo: l’obiettivo di HIN è diventare lo standard per la sicurezza delle informazioni nel settore sanitario. Per questo motivo nel 2019 l’azienda lancia il label HIN, che garantisce la protezione dei dati sanitari sensibili nel mondo digitale. Grazie al label HIN, i membri HIN possono informare i loro pazienti e partner di essere consapevoli della responsabilità che hanno nella tutela dei loro dati.
Dato che l’ufficio di Glattbrugg è diventato troppo piccolo per via della rapida crescita di HIN, l’azienda si trasferisce a Wallisellen.
HIN ottiene la certificazione come fornitore di identità elettroniche (eID) per la cartella informatizzata del paziente (CIP) in Svizzera, diventando così il primo fornitore certificato in tutta la Svizzera.
HIN fonda una filiale a Yverdon-les-Bains per rispondere con maggior efficacia alle necessità della Svizzera francofona.
Letzte Änderung 16. Novembre 2021